La nostra storia

Nel 2012 un gruppo di cittadini dà vita al Comitato la Goccia per bloccare la speculazione edilizia che incombe sull’area dei Gasometri di Milano Bovisa – chiamata anche Goccia per la caratteristica forma sulla mappa.

[accordion]
[toggle title=”2012″]
Novembre: nasce il Comitato la Goccia
Il Comune di Milano, alla fine di luglio 2012, presenta al “Piano città” del Ministero delle Infrastrutture una “Proposta di contratto di valorizzazione urbana” per l’area Bovisa-Gasometri. Il documento, che riprende fedelmente quello sviluppato dalla società immobiliare Euromilano per la precedente giunta Moratti, prefigura una quasi totale cementificazione dei quaranta ettari prospicienti alle Officine del gas dismesse, contro la quale comincia a riunirsi un gruppo di cittadini, del quartiere e non, che dà vita al Comitato la Goccia.

[/toggle]
[toggle title=”2013″]
Aprile: proposta del Parco la Goccia
Il comitato la Goccia organizza una conferenza nella biblioteca Dergano – Bovisa durante la quale presenta:

  1. la storia della Goccia, ex area industriale da riconvertire, dentro la quale sono già costruiti il Politecnico e l’istituto di ricerca Mario Negri, la Triennale Bovisa in attesa di demolizione (oggi non c’è più);
  2. un censimento attuato nel 1994 dal Corpo Forestale dello Stato in cui si dice che l’area dei gasometri, grande quasi come il parco Sempione, è ricca di più di 2mila alberi secolari, molti dei quali importanti . Quanto all’inquinamento del terreno la posizione del Comitato è quella di studiare metodi di bonifica che non prevedano lo sbancamento del terreno e il conseguente abbattimento degli alberi;
  3. una proposta dell’urbanista Giuseppe Boatti che prevede il mantenimento del verde esistente, in connessione con l’ex scalo Farini, per formare un unico parco, che connettesse il verde della periferia Nord di Milano con il nuovo quartiere Garibaldi. Durante un’assemblea in Comune il Comitato cerca di intervenire per spiegare la propria posizione e chiedere di entrare a vedere la Goccia chiusa e inaccessibile con la scusa dell’inquinamento. Noi facciamo tuttavia presente che nel recente passato la Goccia era stata accessibile per eventi di diverso tipo. Inizia una raccolta firme tra gli abitanti del quartiere per chiedere di salvaguardare il verde esistente, fermare il consumo di suolo, coinvolgere la cittadinanza nel processo decisionale, ottenere la massima trasparenza. Finora le firme sono 1500, e soprattutto l’iniziativa è servita a far conoscere il problema Goccia e l’opportunità preziosa che offrirebbe un parco di queste dimensioni (33 ettari di alberature di fronte ai 47 del parco Sempione). Sono continue e inascoltate le nostre richieste di entrare nella Goccia.

Giugno: mozione in Consiglio di Zona 9
Il 20 il Comitato la Goccia interviene in Consiglio di Zona 9 con un documento letto da Cristina Omenetto. I consiglieri Agnusdei, Cribio, Laterza, Quattrociocchi e Turci presentano una “mozione urgente” che ha per oggetto la “Partecipazione, trasparenza e informazione progetto area Bovisa” (video).

Il 27 la mozione viene discussa in Consiglio di Zona 9 e approvata, con emendamenti irrilevanti, da 24 consiglieri su 33 presenti. Gli unici a votare contro sono  gli esponenti del Partito Democratico e pertanto il tutto va nel dimenticatoio (primi 10 minuti del video).

Luglio: l’ing. Lagorio in Consiglio di Zona 9
Durante il Consiglio di Zona 9 del 10.07.2013 l’ing. Mario Lagorio, responsabile del Settore bonifiche del Comune di Milano, comunica, a proposito della Goccia, che la nuova normativa sulle bonifiche del 2006 prevede l’analisi di rischio. Questa analisi deve essere preceduta dall’ipotesi di utilizzo dell’area, per stabilire se, in base all’utilizzo previsto, il terreno è o non è da bonificare. In questa occasione Lagorio definisce “becero” il precedente metodo di bonifica del 1999: proprio quello che in futuro verrà attuato sul Lotto 1A della Goccia! (video)

Settembre: la Goccia in festa
Il Comitato organizza una festa per grandi e bambini nella parte di Goccia di fianco all’area verde “proibita” per far conoscere la realtà di questo luogo nascosto al quartiere. Importante e partecipata è stato il tour in bicicletta che da piazza Schiavone ha percorso il perimetro della Goccia fino all’area della festa. Questo è l’unico modo che noi cittadini abbiamo per renderci conto dell’estensione dell’area.
In occasione della festa lanciamo una petizione che invita i cittadini a firmare per :
• salvaguardare il verde esistente all’interno della Goccia
• fermare il consumo di suolo ed estendere le aree verdi nel quartiere Bovisa
• coinvolgere attivamente la cittadinanza nel processo di analisi, progettazione e 
decisione dell’area
• ricevere dalle Istituzioni e dagli uffici interessati la massima trasparenza su ogni 
aspetto inerente la Goccia

Ottobre: la Goccia su Change.org
Il 30 ottobre lanciamo una petizione on line che riprende i contenuti della precedente

Novembre: le richieste all’assessore all’urbanistica
Venuti a conoscenza di un incontro pubblico organizzato- presso il Politecnico di via Durando – dal Consiglio di zona 9, in collaborazione con l’assessore all’urbanistica Ada Lucia De Cesaris, sul tema “Bovisa gasometri, la bonifica”, decidiamo di intervenire presentando un documento con il quale chiediamo di:
• entrare nell’area
• riconsiderare i metodi per la ricerca degli inquinanti
• effettuare l’analisi dell’aria
• conoscere la reale destinazione d’uso
• effettuare l’analisi di rischio

[/toggle]
[toggle title=”2014″]
Febbraio: piano di caratterizzazione del Comune
Il Comune di Milano, settore Bonifiche, autorizza il Piano di caratterizzazione del sito di Bovisa gasometri. Il piano di caratterizzazione è quello che stabilisce le modalità di analisi del terreno inquinato. In particolare si decide ufficialmente di prelevare il campione di terreno fino a un metro di profondità e fare la media degli inquinanti.

Aprile: ricorso al TAR
Contro il Piano di caratterizzazione del Comune che provocherebbe la distruzione di tutto il patrimonio arboreo della Goccia, Il comitato promuove un ricorso al TAR (tribunale amministrativo regionale) della Lombardia , nel quale si chiede che venga effettuata anche l’analisi del suolo superficiale e tra -5 centimetri e -20. Infatti, se questa porzione di terreno risultasse libera da inquinanti, nel frattempo condotti più in profondità dalle piogge nel corso del tempo, non ci sarebbero ostacoli per il mantenimento delle grandi alberature e l’attuazione di bonifiche verdi (con piante e microrganismi) attuate nelle numerosissime aree ex industriali di Europa. Nel ricorso si chiede anche che venga presentato prima dei lavori un piano preciso sulla destinazione dell’intera area e che non si proceda per lotti singoli, cioè attuando quello che peraltro gli stessi amministratori pubblici definiscono “malaugurato spezzatino”.
Nel corso del mese il comitato organizza un pubblico incontro al circolo Arci Scighera in via Candiani (aggiornamento sul ricorso presentato, opposizione allo “spezzatino”, e possibile bonifica verde illustrata dalla agronoma Francesca Neonato) e una festa all’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini con ulteriore aggiornamento. Nel frattempo finalmente, dopo tutta l’attività di informazione e approfondimento del comitato, la vicesindaco Ada Lucia De Cesaris, anche assessore all’urbanistica, comunica in Consiglio di Zona 9 l’intenzione del Comune di Milano di organizzare un workshop, cioè un’indagine tra le associazioni e gli abitanti del quartiere Bovisa, per conoscere il loro parere sul futuro dell’area. Il workshop si sarebbe dovuto svolgere prima dell’estate ma viene rinviato a ottobre 2014.

Maggio: nuova richiesta di entrare nell’area
Il comitato prende spunto dal progetto del workshop e scrive una lettera al sindaco, vicesindaco, rettore del Politecnico, ai consiglieri comunali e di Zona 8 e 9, all’A2A nella quale si chiede ancora una volta di poter visitare l’area della Goccia. Firmano la lettera -oltre ai membri del comitato- i rappresentati di varie associazioni e realtà di Bovisa e di altre zone di Milano.

Agosto: Goccia verde prezioso
Dopo diversi articoli sulla Goccia e sull’attività del Comitato apparsi sul Corriere e Repubblica, a fine agosto la Stampa di Torino pubblica un interessantissimo resoconto sulla Goccia. All’interno di una serie di inchieste sui luoghi rimasti selvaggi in Italia, il quinto e ultimo articolo (dopo quelli su l’isola di Montecristo, la Val Grande, il Sasso Fratino e il Supramonte) è dedicato proprio alla Goccia. Lo scrittore Marco Albino Ferrari e la naturalista Valentina Scaglia, riusciti fortunosamente a entrare nella Goccia, la descrivono appunto come un enclave di natura selvatica e preziosa, ricca di pioppi neri e tigli, frassini e platani, bagolari e paulonie, piante di iperico e di fitolacca, abitata da animali come volpi e uccelli di ogni tipo.

Settembre: il Comune decide lo sbancamento del lotto 1A
Il Comune di Milano, settore Bonifiche, vara una cosiddetta Conferenza dei servizi (in cui i soggetti istituzionali interessati, Comune, Arpa Lombardia, Provincia di Milano, regione Lombardia, Asl di Milano, Gruppo A2A, Metropolitana milanese, Politecnico, partecipano alle decisioni pubbliche, in questo caso incomprensibilmente senza la presenza di rappresentanti del Consiglio di zona 9) nella quale stabilisce il progetto definitivo di bonifica relativo soltanto al lotto 1A della Goccia, cioè l’area intorno ai gasometri, affidata ad MM (Metropolitana milanese). Includendo anche la richiesta di A2A del posizionamento di tubi per la non precisata centrale di teleriscaldamento. In seguito, i responsabili del Comune e del Politecnico annunciano al Consiglio di zona 9 l’inizio del workshop. Tuttavia questa iniziativa apparentemente democratica è inficiata dalla decisione delle istituzioni di procedere contemporaneamente ai lavori sul lotto 1A prima ancora di consultare i cittadini. E dalla mancanza di informazioni elaborate e comprensibili sull’inquinamento.

Il comitato decide di partecipare alla raccolta firme per la campagna del FAI per far inserire “La Goccia di Bovisa con i suoi gasometri” tra i luoghidelcuore: in soli tre mesi il parco nascosto di Bovisa ottiene 1551 firme.

Novembre: lettera al sindaco Pisapia, workshop al Politecnico e assemblea pubblica
Il Comitato, vedendo vani i tentativi di farsi ascoltare, indirizzano una lettera aperta al Sindaco Pisapia proponendogli una sua visita alla Goccia per illustrargli le proprie posizioni. La richiesta  cade nel vuoto. Quattro membri del Comitato partecipano all’incontro con un mediatore e la rappresentante del Politecnico all’interno del workshop lanciato dal Comune. Si ribadisce, purtroppo inutilmente, la nostra opposizione allo scavo nel lotto 1A. E ci si rende conto che gli incontri serviranno a pilotare il giudizio della popolazione per avvallare decisioni già prese. Invece di ascoltare le proposte del Comitato volte a progettare unitariamente gli spazi abbandonati, verdi o costruiti, di Bovisa, i conduttori del workshop tendono a farci avvallare la loro linea di pensiero che prevede di trasferire all’interno della Goccia tutto quello che, secondo loro, manca nel quartiere di Bovisa. Con il risultato di prevedere cementificazioni non necessarie dentro l’area dei gasometri. Il 16 il Comitato organizza una “Parata in difesa del verde della Goccia – Area gasometri ”, volta a sensibilizzare la cittadinanza, che partendo da piazza Bausan arriva fino all’uscita del passante di Villapizzone-via Fusinato da dove si ha un’ampia panoramica sull’interno dell’area. Ampia risonanza sui mezzi di comunicazione. Il 25 il Comitato indice assemblea alla biblioteca Dergano Bovisa per aggiornare i cittadini del quartiere. Ai moltissimi presenti vengono illustrati i nuovi contenuti che riguardano la Goccia, arricchiti da un video di Moni Ovadia contro il consumo di suolo, a favore del Central park milanese. Quanto al primo intervento, si tratta di una panoramica fotografica del perimetro della Goccia, e a seguire vengono una relazione sul workshop appena iniziato, poi il racconto della naturalista Valentina Scaglia, quindi il resoconto degli aspetti normativi della bonifica, e infine una carrellata di esempi virtuosi in Europa di trasformazione dei siti ex industriali. Numerosi interventi dal pubblico chiedono un coinvolgimento attivo nella nostra lotta.
[/toggle]
[toggle title=”2015″]
Febbraio: ricorso contro lo sbancamento del lotto 1A
Alla luce di quanto sopra 32 cittadini residenti nei pressi della Goccia presentano un ricorso straordinario al Capo dello Stato per chiedere l’annullamento – previa sospensiva – dell’autorizzazione per opere di bonifica n. 588/152 a firma del Direttore del Settore Bonifiche del Comune di Milano, per violazione e falsa applicazione dell’art. 242, D.LGS.N. 152/2006.

Il 18 febbraio il FAI proclama i vincitori dei “luoghidelcuore”: con 1551 voti “La Goccia di Bovisa con i suoi gasometri” si piazza al secondo posto nella città di Milano!

Marzo: workshop del Comune e grande festa del Comitato a Villapizzone
Nella sede della Cooperativa di via Broglio il 18 marzo il Politecnico ha presentato i risultati della prima fase di consultazioni messe in atto per ascoltare i pareri e i desideri delle associazioni, dei gruppi e dei comitati dei quartieri che gravitano intorno alla Goccia. Durante la serata è stata chiara e netta la richiesta da parte del Comitato e di numerosi cittadini di mantenere e salvaguardare il verde oggi esistente e di prendere in considerazione la possibilità di bonifica verde. Per l’ennesima volta non si è data risposta, nemmeno da parte della vicesindaco De Cesaris presente alla serata, alla domanda di entrare nella Goccia, aspetto inquietante di tutta la vicenda, in quanto si pretende dai cittadini di esprimere proposte su un luogo che nessuno di recente ha più potuto visitare.

Il 22 marzo nella villa Radice Fossati di Villapizzone (sede della Comunità omonima) abbiamo organizzato una festa che ha richiamato centinaia di cittadini. Oltre ai contenuti di informazione la festa era caratterizzata da banchetti di torte dolci e salate e bevande, da un laboratorio di ceramica e da uno di “tatuaggi” per i bambini, da un teatrino di marionette e da una sottoscrizione a premi che, assieme alla vendita delle piantine è servita a raccogliere un po’ di fondi per sostenere l’azione legale del Comitato. Molto partecipato è stato il momento in cui i “nostri” paesaggisti hanno presentato il masterplan della Goccia, cioè la proposta di mantenimento a verde con diverse attività connesse, elaborato a partire dalle indicazioni emerse dai questionari raccolti. Altrettanto apprezzata la descrizione della possibile bonifica “verde” dell’area dei gasometri.

Parte la campagna di crowdfunding per la realizzazione di un docufilm che consenta di far conoscere il Parco la Goccia a tutti i milanesi e non solo.

Aprile: il Comitato dentro “Milano che cambia”. E ascolta “l’ascolto del Politecnico”.
L’11 aprile abbiamo partecipato con un  banchetto informativo al mercatino alternativo di prodotti biologici e di artigianato ZAC! 12 all’interno della scuola media di zona 9 Maffucci. Accanto a noi era il banco di due aderenti a una importante iniziativa che, alcuni giorni più tardi, avremmo compreso meglio:  il 22 sera alla Casa ecologica di via Candiani vi è stata la presentazione del progetto “Italia che cambia”, all’interno del quale è contenuta la mappatura “Milano che cambia”. Il giovane giornalista Daniel Tarozzi, dopo aver percorso l’Italia in sette mesi, raccogliendo esempi ovunque di buone pratiche ecologiche e solidali, ha cominciato a metterle in rete, oltre ad aver raccolto l’ esperienze nel libro “Io faccio così”.

Il 21 aprile abbiamo assistito come “uditori” alla tavola rotonda “Prospettive per l’area Bovisa-gasometri e questioni rilevanti per la trasformazione dell’ATU”, indetta dal Politecnico. Gabriele Pasqui , responsabile del workshop lanciato dalle istituzioni, era in questa occasione il conduttore di questa riunione a cui erano stati invitati “attori” interessati direttamente al futuro della Goccia, ma anche associazioni, come il WWF e Legambiente, che tuttavia non si sono presentati. E’ presente Luca Simi presidente della Commissione Territorio della zona 9. Sono intervenuti:

  • per Assolombarda Emanuela Curtoni, che si è lamentata della frammentazione del territorio, prendendo addirittura come modello la Silicon valley americana.  Tra le varie considerazioni ci ha colpito il fatto che abbia introdotto il tema dell’eccessivo consumo di suolo, come problema sentito dalle imprese, quasi tutte medio/ piccole,  della sua associazione;
  • Luca Bonomo ex professore del Politecnico, oggi esponente della “maggioranza” di Italia Nostra, si è contraddetto. Infatti all’inizio pareva che appoggiasse le posizioni del Comitato, sottolineando la mancanza dell’analisi di rischio, mentre alla fine ha affermato che, visto che c’erano in ballo 5 milioni, tanto valeva non lasciarseli scappare. E impiegarli nella prevista distruzione del verde!
  • Lorenzo Spadoni, dello sviluppo e gestione del teleriscaldamento di a2a ha annunciato che per la centrale in Bovisa esistono già le autorizzazioni, con la sostituzione della attuale rete di distribuzione;
  • Recalcati, ingegnere di MM, ha dato la brutta notizia che è previsto l’inizio dei lavori tra poche settimane. Il bando di gara per il Lotto 1A ,  sarà pronto tra 15 giorni. Invece per il Lotto 1B stanno procedendo a un aggiornamento delle caratterizzazioni. Operano sul sito dal 2000 e si “limitano” ad eseguire quello che gli viene richiesto dalla amministrazione comunale;
  • Eugenio Kannes e Boffetta di Euromilano hanno parlato della necessità, per fare i loro investimenti, di un mix funzionale che comprenda la trasformazione  della stazione Bovisa, l’housing sociale, il polo scientifico, le infrastrutture, le immancabili start up. Hanno fatto notare che mentre nove anni fa erano stati interpellati all’interno di un macro intervento, la crisi economica attuale impedisce di pensare alla grande;
  • la professoressa di Ingegneria industriale del Politecnico Manuela Grecchi, in sostituzione del rettore Balducci, ha detto che come abitante della zona sottolinea diversi problemi: la mancanza di sicurezza dopo le sei di sera, la mancanza di servizi, la fame di verde che in zona esiste ma non è utilizzabile.
    È vocazione dei poli universitari quella di riqualificare le periferie, come è successo decenni fa a Città studi. Il nuovo campus Bovisa dovrebbe dunque essere aperto alla popolazione. E garantire relazioni con il mondo del lavoro, anche attraverso start up e servizi, come ad esempio alloggi, per studenti e professori. Per quel che riguarda l’accessibilità la richiesta è di favorire quella sostenibile;
  • Fiorese, ex professore del Politecnico, nostalgico del progetto del Grande polo universitario mai realizzato, ha fatto un accorato appello perché si torni a quel mitico passato;
  • Oggioni e Tamborini di Esselunga si rifanno al protocollo d’intesa – del 2010 – con il Comune nel quale si prevedeva una grande superficie di vendita di 50 mila metri quadri. Affermano di avere già bonificato l’area e di essere in attesa di accesso e connessione viabilistica.  Per Esselunga, come per Euromilano, risulta chiaro che non sono stati loro a richiedere il confronto, ma che a coinvolgerli nel workshop è stato il Politecnico, ragione per cui si erano illusi che il processo fosse già ampiamente avviato;
  • Mario Salmona del Mario Negri ha fatto presente che prima di teorici progetti in grande bisognerebbe affrontare problemi più quotidiani come la messa in sicurezza del territorio dove si sentono isolati, con percezione di pericolo, senza collegamento con i quartieri confinanti, senza serivizi, per la mancanza dei quali si sono resi autosufficienti. Si è rifatto alle illusioni del rettore del Poli Ballo e di Garattini del Mario Negri che con i loro due nuovi insediamenti pensavano di dare avvio a una nuova Bovisa.

Sapendo di non poter intervenire il Comitato ha preparato un documento, che ha distribuito ai partecipanti all’incontro, in cui abbiamo espresso le nostre opinioni e perplessità riguardanti la relazione prodotta dal Politecnico dopo i primi incontri del workshop, intitolata “Ascoltiamo Bovisa”.   Nel documento “Il Comitato la Goccia ascolta” facciamo notare che:
1) che non siamo stati nominati tra le associazioni e i gruppi che offrono la loro collaborazione, nonostante siamo il Comitato dedicato al problema da anni;
2) che un istituto scientifico internazionale come il Mario Negri ha riconosciuto l’importanza di studiare approfonditamente il tema bonifiche prima di rischiare errori irreversibili;
3) che dopo tanto tempo l’amministrazione comunale starebbe (era ora, diciamo noi!) procedendo “l’affidamento di un incarico a un botanico/agronomo per l’aggiornamento della conoscenza del patrimonio arboreo della Goccia”.

Maggio 2015: continua la partecipazione al workshop del Politecnico
Abbiamo deciso di continuare a partecipare  al workshop ma abbiamo molte riserve, la prima, importantissima, il fatto che il workshop sia stato affidato al Politecnico, “parte in causa” in quanto titolare di diritti edificatori sull’area della Goccia.
Dall’incontro al Politecnico del 16 maggio – dove sono presenti diversi rappresentanti del Comune  – emerge chiaramente l’intenzione di procedere con il “percorso di ascolto”  escludendo la possibilità che sul lotto 1A venga effettuata l’analisi di rischio prima di procedere alla bonifica e continuando a non fornire alcuna informazione sulla progettazione complessiva dell’area. A questo punto il Comitato decide di redigere  un documento contenente i  “capisaldi per la progettazione urbanistica di Bovisa”: continueremo a partecipare al workshop ma “In mancanza delle due condizioni citate un intervento propositivo del comitato nella progettazione cosiddetta “partecipata” relativa al lotto 1 pare impraticabile”. Il documento viene presentato il 28 maggio in Consiglio di zona 9  e successivamente  spedito a Politecnico-Dastu, Comune di Milano e Regione Lombardia.
In data 26 maggio presentiamo al Comando di Polizia Locale di Zona 9 e p.c. al Presidente della Commissione Ambiente di Zona 9 (dott. Andrea Motta) una “segnalazione di scarico abusivo di rifiuti” in quanto ci siamo accorti, il giorno prima, che nell’area del boschetto (lotto 1A) qualcuno continua a depositare rifiuti e a scaricare terra che va a coprire il colletto delle piante: anche di questo documento abbiamo dato lettura il 28 maggio in Consiglio di Zona 9.

Giugno 2015 – visita all’area dei Gasometri + workshop e festa delle Associazioni
Il 9 giugno finalmente, dopo due anni e mezzo che il Comitato lo richiede, nell’ambito del workshop organizzato dal Politecnico, siamo riusciti ad entrare nell’area dei Gasometri, quella che per noi dovrebbe diventare il Parco la Goccia. Leggi il resoconto

Il giorno 18 abbiamo partecipato ad un altro incontro del workshop al politecnico; nel pomeriggio tutte le associazioni presenti si sono espresse per il mantenimento del verde del lotto 1A, con diverse indicazioni sull’utilizzo delle costruzioni già esistenti ma esprimendo il comune desiderio di evitare nuove costruzioni. In serata è stato organizzato, sempre al Politecnico, un seminario aperto al pubblico su LA QUESTIONE DELLE BONIFICHE dove l’Ing. Lagorio – responsabile del settore bonifiche del Comune di Milano – ci ha informato che tutto è già stato deciso e così si farà! Abbiamo anche scoperto che anche il piano di bonifica per il lotto 1B è già stato deciso. Tralasciando la descrizione dell’indecoroso atteggiamento dell’ing. Lagorio, ancor più grave in quanto funzionario pubblico, tra i documenti del Comitato trovate le riflessioni di Salvatore Sorrentino che riassumono esattamente il pensiero di tutti noi presenti all’incontro.

Il 21 abbiamo partecipato alla Festa dei Comitati e delle Associazioni, in Piazza Prealpi – zona 8: è stata una bella occasione per coltivare le relazioni e per informare gli abitanti di Villapizzone sia delle iniziative per il Parco la Goccia sia del progetto di a2a di costruire una centrale di cogenerazione proprio all’uscita della stazione del passante di Villapizzone.

Il 23 giugno presso Sala Commissioni di Palazzo Marino sono convocate le Commissioni Consiliari congiunte URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA e MOBILITA’- AMBIENTE-ARREDO URBANO-VERDE aventi all’ordine del giorno “Bonifica e riqualificazione Bovisa Gasometri. Ai lavori sarà presente il Vicesindaco Ada Lucia De Cesaris”. Anche se non invitati riusciamo a partecipare. L’agronomo Canepa, per, sua stessa ammissione un paesaggista e non un naturalista incaricato da MM di effettuare una Perizia Agronomica sulle alberature della Goccia, illustra la sua relazione; una volta riusciti ad ottenerla è evidente che è stata concepita per avvalorare la tesi del Comune. La solita tesi, ribadita anche dall’assessore De Cesaris che annuncia per ottobre l’inizio dei lavori di sbancamento. Per il comitato intervengono l’arch. Giuseppe Boatti e Guido Tassinari che ribadiscono le nostre posizioni che si ritrovano chiaramente nei documenti presentati alla successiva conferenza stampa del 26 giugno organizzata presso la saletta dei gruppi consiliari del Comune di Milano.

Luglio 2015 – conclusione workshop “Ascoltiamo Bovisa”
Il 9 luglio, giorno in cui il DAStU avrebbe dovuto comunicare, in presenza della vicesindaco De Cesaris, le conclusioni del workshop “Ascoltiamo Bovisa”, l’incontro è stato rinviato con il pretesto che in contemporanea si sarebbe tenuta la presentazione del “Bilancio partecipato” del Comune di Milano. A questo punto incomprensibilmente la De Cesaris esce di scena. Il 13 luglio il DAStU organizza un ultimo incontro del workshop “ “Trasformazione dell’area Bovisa-Gasometri – Esiti del lavoro di ascolto attivi e partecipazione” in cui il consulente Davide Fortini riassume le posizioni emerse dai due tavoli di lavoro, promettendo il solito report a conclusione. Il Comitato è, a questo punto, soddisfatto delle posizioni emerse che nella maggior parte richiedono che venga mantenuto il più possibile il verde e si proceda al recupero delll’archeologia industriale esistente, evitando qualsiasi cementificazione. Purtroppo succede una cosa molto grave: il report finale viene inviato in data 27 luglio 2015 dal DAStU a Metropolitana Milanese e Comune di Milano, in forma riservata e non arriverà mai, a differenza di tutte le altre volte, sui computer delle associazioni e dei cittadini che hanno partecipato al workshop.

Nel frattempo il Ministero dell’Ambiente, che deve dare il parere tecnico riguardo al nostro ricorso al Presidente della Repubblica, ci invia le osservazioni del Comune di Milano, ASL di Milano; il 31 luglio inviamo tramite il nostro avvocato la memoria di replica Comitato La Goccia.

Agosto 2015 – cambio della guardia all’assessorato all’urbanistica
Ai primi di agosto la vicesindaco e assessore all’urbanistica De Cesaris si dimette e vengono nominati quale vicesindaco Francesca Balzani e all’assessorato all’urbanistica il professor Balducci. Immediata è la richiesta da parte del Comitato di incontrare il nuovo assessore, senza ottenere alcuna risposta.

Settembre 2015 – annuncio di sbancamento e manifestazione
Ed è così che il 6 di settembre ci sorprende sulla cronaca milanese di La Repubblica – 06/09/2015 un articolo nel quale il nuovo assessore all’urbanistica Balducci, ex prorettore del Politecnico con delega alle operazioni immobiliari, quindi in palese conflitto di interessi, annuncia a giorni lo sbancamento dei primi due lotti della Goccia. Immediatamente inviamo una lettera a vicesindaco Balzani e assessore Balducci alla vicesindaco Francesca Balzani e allo stesso Balducci in cui ribadiamo le nostre posizioni e sottolineiamo la necessità/opportunità di attendere il risultato del nostro ricorso al Presidente della Repubblica, nel quale avevamo chiesto la sospensiva.

Venerdì 18 settembre una rappresentanza del Comitato, composta da Cristina Omenetto, Guido Tassinari e Antonella Adamo, incontra Ermanno Giudici, Presidente dell’Ente Nazionale Protezione Animali di Milano, invitato a vedere di persona l’area della Goccia. Il coinvolgimento dell’ENPA era parso utile e ragionevole, perché nel corso degli anni il bosco della Goccia è indubitabilmente diventato la dimora ideale per tanti animali di varie specie. Una richiesta di censimento della fauna nell’area da parte dell’ENPA potrebbe rappresentare una mossa importante, insieme alle tante altre azioni che si stanno mettendo in piedi per contrastare la bonifica distruttiva, nel lotto 1A e oltre. L’incontro si è concluso con la proposta da parte di Ermanno Giudici – molto concreta e incoraggiante – di organizzare una nuova riunione, questa volta nella sede ENPA, coinvolgendo anche altre associazioni ambientaliste. Si è pensato per esempio a Italia Nostra, Legambiente, WWF, etc.  Lo scopo sarebbe di concordare su alcuni punti fondamentali che rappresentino un denominatore comune per tutti gli enti interessati, da usare per confrontarsi con l’amministrazione comunale e richiedere – ciascuno per la propria parte – chiarezza sui prossimi sviluppi, coinvolgimento nella progettazione dell’area e nelle decisioni ad essa relative.

Domenica 27 partecipiamo al Mercatino in giardino, organizzato da Isola Pepe Verde per raccogliere fondi e diffondere l’informazione dell’iniziativa del giorno successivo.

Lunedì 28 organizziamo una manifestazione in Piazza della Scala, davanti a Palazzo Marino, in concomitanza con una seduta del Consiglio Comunale durante il quale la consigliera Anita Sonego interviene a sostegno della nostra lotta. La manifestazione ha un discreto successo grazie anche alla scenografia creata con fascine, foto e cartelli nei quali spieghiamo i motivi della nostra contrarietà  alla bonifica attuata dal Comune.

Ottobre: incontro a Palazzo Marino con il nuovo assessore all’urbanistica
Sabato 3 partecipiamo con un banchetto informativo a Via dolce Via, iniziativa organizzata nel quartiere di Dergano. Molte persone si fermano per avere informazione e firmano volentieri più di 50 la nostra petizione.

Venerdì 9 Guido Tassinari presenta, alla biblioteca Dergano Bovisa, il romanzo Zaher e i suoi fratelli – ambientato in Zona 9 – in apertura della discussione sull’attualità del quartiere e il futuro dell’area dei gasometri.

Sabato 17 il Comitato la Goccia partecipa al Festival delle associazioni di zona 9, organizzato da Coltivando, nel verde dell’orto conviviale al Politecnico di Milano.

Lunedì 19 incontriamo a Palazzo Marino il nuovo assessore all’urbanistica – ex prorettore del Politecnico – Alessandro Balducci. Dopo la presentazione delle richieste del Comitato (Boatti, Bordin, Grazzini, Orecchioni, Sanna, Tassinari) l’ing. Lagorio – responsabile settore bonifiche del Comune di Milano – afferma che l’analisi non è stata effettuata perché avrebbe dato gli stessi risultati ottenuti applicando la precedente normativa. L’urbanista Giuseppe Boatti, del Comitato la Goccia,  chiede i dati riguardanti questo aspetto e gli vengono negati. Balducci risponde, senza prendere in considerazione nessuna delle nostre richieste e osservazioni, che il Politecnico vanta diritti sull’area e ha intenzione di esercitarli.

Novembre: esiti del workshop “Ascoltiamo Bovisa”
Martedì 24, nella sala della Biblioteca Dergano-Bovisa, il Politecnico presenta il risultato del workshop “Ascoltiamo Bovisa, esiti del lavoro di ascolto attivo e progettazione partecipata”.
Pasqui riassume i contenuti del workshop, il Comitato ribadisce tre cose: 1 – che tutte le associazioni di zona hanno concluso di voler mantenere a verde la Goccia; 2 – che Bovisa è piena di spazi vuoti, aperti o chiusi, in attesa di venire utilizzati; 3 – che sarebbe auspicabile un convegno sulle bonifiche affidato al Mario Negri. Ancora una volta l’assessore Balducci risponde senza prendere in considerazione nessuna delle nostre richieste, a parte un debole interessamento riguardo al convegno, senza che tuttavia questa cosa abbia prodotto un risultato.

Dicembre: il Comitato partecipa alla vita del quartiere
Sabato 19 il Comitato la Goccia partecipa al mercato contadino Zac all’interno della scuola elementare Guicciardi, con un banchetto informativo e per raccolta fondi con tazze, poesie e altri oggetti.
[/toggle]

[toggle title=”2016″]

Gennaio: incontri all’ENPA, al Politecnico e al FAI
Il 12 incontro presso l’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali – con Adamo, Boatti, Omenetto, Sanna, Sorrentino, Tassinari. Oltre all’ENPA sono presenti Lipu, Italia Nostra, il Giardino degli Aromi. L’ENPA  è fautore della proposta di trovare, tra le varie associazioni ambientaliste, un’opinione comune e condivisa per la difesa dell’area della Goccia. Si decide di inviare una lettera alle istituzioni per chiedere: 1 -definizione del progetto in essere sulla zona bonificata dei lotti 1A  e 1B; 2 – che si definisca un progetto globale per l’intera area della Goccia; 3 – la riduzione delle volumetrie sull’intera area della Goccia; 4 – la creazione di una consulta permanente delle associazioni, che sono portatrici di rilevanti interessi diffusi in rappresentanza dei loro associati, attraverso la quale poter fornire suggerimenti e stimoli per arrivare a una gestione del territorio partecipata e in armonia anche con il volere della cittadinanza.

Il 14 il Politecnico e l’assessore Balducci lanciano “Call for ideas, un parco per la ricerca e il lavoro a Bovisa Gasometri” in un incontro blindato nell’aula magna del rettorato al quale alcuni esponenti del Comitato hanno, inutilmente, chiesto di assistere. Alla fine solo l’urbanista Giuseppe Boatti, in quanto ex professore per oltre 40 anni al Politecnico, è riuscito a partecipare.

Il 28 riusciamo ad ottenere un incontro col FAI. Per il Comitato sono presenti Boatti, Bordin, Omenetto, Radino e Tassinari, per il FAI Costanza Pratesi e Riccardo Emanuele.Sono interessati a seguire la vicenda della Goccia anche in virtù del fatto che ci siamo classificati secondi a Milano tra i “Luoghi del Cuore” nel 2014. Ci faranno sapere quali iniziative intendono promuovere per la Goccia; lasciata brochure cartacea successivamente inviata anche in PDF.

Marzo: primo parere favorevole al ricorso
Veniamo a sapere che il 18 gennaio scorso i tecnici del Ministero dell’Ambiente hanno espresso un parere  positivo sul ricorso del Comitato la Goccia al Consiglio di Stato (19 febbraio 2015). I motivi del ricorso riguardano le procedure di autorizzazione alla bonifica dell’area 1A della Goccia da parte del Comune di Milano. Il Comitato la Goccia sostiene, tra l’altro, l’obbligatorietà dell’analisi di rischio non rispettata.  
Nel frattempo continua il disboscamento dell’area (iniziato il 2 settembre 2015), nonostante la nostra richiesta di sospendere i lavori nel lotto 1/A.

Maggio: un mese di eventi, arte e gioia
– Domenica 1, passeggiata Jane’s Walk 2016  al Bosco nascosto di Bovisa con la guida di Guido Tassinari, del Comitato la Goccia:
– Sabato 21, performance del Teatro della Contraddizione all’uscita del passante ferroviario di Villapizzone. Partecipa Guido Tassinara che racconta la storia della Goccia.
– Sabato 28,  Greenzapoppin, il raduno nazionale italiano di Guerrilla Gardening fa tappa alla Goccia di Bovisa. Lo stesso giorno, partecipiamo con un banchetto informativo a Via dolce Via, un’iniziativa di condivisione non profit promossa dagli abitanti del quartiere di Dergano. Molte  persone si dimostrano interessate e si fermano a parlare. Abbiamo la conferma che la nostra lotta comincia a essere conosciuta anche al di fuori della Bovisa.
– Domenica 29, alla Grande Festa dei Cortili di Niguarda va in scena lo spettacolo di teatro itinerante Au bois de mon coeur – Nel bosco del mio cuore, ispirato alla lotta del Comitato la Goccia per salvare gli alberi del bosco segreto di Bovisa dalla speculazione edilizia.

Giugno: shooting videoclip
Sabato 18 in Piazza Alfieri iniziano le riprese del videoclip La Goccia è a rischio mortale, diretto da Salvatore La Forgia. Molti di noi partecipano come comparse.

Luglio: accolta l’istanza per la sospensione dei lavori
Il 12  l’avvocato Federico Gualandi ci informa che con decisione n. 01625/ – del 6.07.2016 – il Consiglio di Stato ha accolto l’istanza del Comitato la Goccia e ha sospeso i lavori della cosiddetta bonifica del primo lotto di Bovisa. Contemporaneamente è fissata l’Adunanza del 12 ottobre 2016 per la trattazione del merito. Il Comune di Milano dirama subito dopo un comunicato stampa dove si legge “Lo dichiara l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran, che nel mese di luglio inviterà il Comitato la Goccia ad un primo incontro.”

Settembre: tutto tace
Non avendo ricevuto risposte alle diverse richieste di incontro, lunedì 12 protocolliamo una richiesta ufficiale inviata all’Assessore Maran e al Sindaco Sala.

Novembre: il parere del Consiglio di Stato
Il giorno 10 il Consiglio di Stato ci comunica che nell’adunanza del 12.10.2016 ha emesso un parere interlocutorio con il quale rimanda al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare tutta la documentazione per avere un nuovo “parere” alla luce del fatto che “con la nota del 7 ottobre 2016, prot. n. 535/15, il Comune di Milano ha trasmesso a questa Sezione ed al Ministero riferente la memoria di pari data, con cui ha comunicato l’avvenuta esecuzione dell’analisi del rischio sito specifica, allegata alla memoria stessa ed approvata in sede di Conferenza di servizi in data 14 settembre 2016”. Da questo momento il Comune di Milano sa che l’analisi di rischio è obbligatoria.

L’Assessore Maran ci convoca finalmente dandoci tre possibilità; decidiamo di rimandare l’incontro dopo aver letto la documentazione che il Comune ha inviato al Consiglio di Stato di cui sopra.

A fine novembre si svolge l’incontro con Lorenzo Lipparini, assessore a Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data, che si impegna a proporre in Consiglio Comunale l’istituzione di un registro delle delibere, affinché sia rispettato il principio di trasparenza che regola l’azione amministrativa del Comune di Milano.

Dicembre: una consultazione di idee sugli ex scali di Milano 
Il giorno 13 il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare trasmette al nostro avvocato Federico Gualandi la predetta documentazione richiedendo di inviare le controdeduzioni entro 20 giorni!

Dal 15 al 17 partecipiamo al workshop aperto alla cittadinanza Dagli scali, la nuova città, promosso da FS Sistemi Urbani in collaborazione con il Comune di Milano. Siamo particolarmente interessati al futuro del più grande di questi scali, l’ex Scalo Farini perché, fin dall’inizio della nostra attività, l’obiettivo è stato quello di connettere l’area della Goccia all’ex Scalo Farini, per dar vita al cosiddetto “Central Park milanese”, un grande polmone verde da percorrere a piedi o in bicicletta.

[/toggle]
[toggle title=”2017″]
Gennaio: la Goccia e il Fiume Verde di Boeri
Incontriamo l’arch. Azzurra Muzzonigro dello studio Boeri e le consegniamo le mappe di “Ascoltiamo-Bovisa” con la richiesta di valutare la possibilità di includere il Parco la Goccia nel  Fiume Verde, il progetto di riforestazione urbana che Stefano Boeri Architetti ha proposto al workshop sulla riqualificazione dei sette ex scali ferroviari di Milano (15-17 dicembre 2016).

Febbraio: Il cielo sopra Bovisa
Siamo impegnati per gran parte del mese alla realizzazione de Il cielo sopra Bovisa, un dossier fotografico dedicato alla tristezza architettonica del quartiere della Goccia, che attende di essere riqualificato da oltre 25 anni.
Il 23 consegniamo la prima edizione del dossier all’Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano Pierfrancesco Maran, che incontriamo all’Urban Center di Milano in occasione di un convegno sul Parco Nord. Contestualmente, comunichiamo all’assessore la volontà di incontrarlo per presentargli le nostre proposte per la riqualificazione della Goccia.

Marzo: l’incontro con il Rettore 
Lunedì 6 incontriamo il nuovo Rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta. Le sue intenzioni riguardo il progetto di potenziamento della sede di Bovisa appaiono rassicuranti. In particolare, afferma che sono in atto accordi con il Comune di Milano per l’edificazione di residenze per studenti nell’area degli ex magazzini della Scala, in via Baldinucci. Sostiene che tra i  servizi che il Polimi vuole offrire agli studenti ci sono anche vari impianti sportivi, che potrebbero essere ospitati nella Goccia e aperti al quartiere. Nelle sue intenzioni c’è la riappropriazione degli edifici di via Durando (ex sede della facoltà di Architettura). In discussione c’è anche la futura sede dell’università cinese Tsinghua con la quale sono già stati conclusi accordi.

Alla fine del mese concludiamo la revisione de Il cielo sopra Bovisa, il dossier fotografico con il quale il Comitato la Goccia si è fatto carico di censire i luoghi abbandonati del quartiere Bovisa, sia aperti che chiusi, da riutilizzare.

Aprile: l’offerta gratuita del prof. Comolli
Lunedì 3 incontriamo il prof. Roberto Comolli, del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra dell’Università Bicocca di Milano, il quale si rende disponibile per effettuare indagini sul suolo superficiale della Goccia (a costo zero per il Comune).

In occasione del Fuorisalone, i cinque studi di architettura, che avevano partecipato al workshop di dicembre scorso sul futuro degli scali ferroviari di Milano, espongono i loro scenari alla Passerella Biki di Porta Genova. Nello scenario dello studio di Stefano Boeri compare una goccia verde.

Maggio: un mese ricco di impegni
Dopo numerose richieste, finalmente mercoledì 3 veniamo ricevuti dall’Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran. Accogliamo con soddisfazione la disponibilità mai avuta in precedenza (dal 2012) di venir ascoltati in modo esauriente dal Comune di Milano e informati sullo stato delle cose.

Dagli incontri che Francesca Grazzini ha avuto nel corso dell’anno scolastico con gli alunni della scuola elementare Guicciardi, è nata l’idea di creare la favola La voce del Bosco ambientata in una Goccia fantastica. I bambini hanno ispirato le illustrazioni del libretto che può essere richiesto al nostro Comitato.

Il 17-18 e 19 partecipiamo al IV Rebirth Forum organizzato da Cittadellarte Fondazione Pistoletto, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera e la NABA (Nuova Accademia delle Belle Arti).

Mercoledì 24 accompagniamo i bambini di due classi della scuola elementare Guicciardi a una passeggiata attorno all’area della Goccia. Le maestre acquistano cinquanta copie della favola La voce del Bosco da donare agli allievi.

Sabato 27 partecipiamo alla quarta edizione Via Dolce Via  con un banchetto informativo sull’attività del Comitato per gli adulti e  la nostra favola La voce del Bosco per i bambini.

Giugno: incontri sulla sostenibilità 
Sabato 10 interveniamo all’iniziativa “Suolo e città: dalla rapina alla cura”, evento a cura del gruppo “Città bene comune” – Casa delle donne di Milano. Il suolo, un bene comune prezioso, è sempre più in pericolo.

Mercoledì 21 interveniamo all’evento organizzato dal giornale online The Submarine sul tema della riqualificazione urbana e l’alimentazione sostenibile al quale partecipano anche altre realtà milanesi che si occupano della salvaguardia del  territorio.

Alla fine del mese aderiamo al Coordinamento per i Beni Comuni che si propone di riunire e coordinare le diverse realtà (inizialmente sono 17 tra associazioni e comitati) del milanese attive nella difesa del territorio e dell’ambiente. Primo obiettivo la raccolta firme per ottenere l’udienza pubblica sulla trasformazione degli scali ferroviari. Come cittadini milanesi siamo interessati alla trasformazione degli scali, come Comitato siamo particolarmente interessati al futuro dello scalo Farini, contiguo allla Goccia.

Luglio: si discute sul futuro degli scali ferroviari
Raccolte le firme necessarie l’11 luglio si tiene la prima udienza pubblica del Comunedi Milano riguardo la riqualificazione degli scali ferroviari.

Settembre: attività educative nel quartiere
Venerdi 22, presso i giardinetti di via Baldinucci, leggiamo dei brani dedicati alla Goccia e alla Bovisa nell’ambito della maratona letteraria PENSIERI E PAROLEIN LIBERTA’ promossa da “Adolescenti sicuri#cittadini attivi – zona 9 –quartieri Bovisa Dergano”.

Sabato 23, in occasione della manifestazione GREEN CITY MILANO 2017, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Maffucci al Parco la Goccia, viale Pacuvio, realizziamo la lettura animata della favola “La voce del bosco”, la lettura di poesie prodotte dai ragazzi di quinta che l’anno scorso hanno partecipato a stimoli e percorso ecologici da noi proposti.

Sabato 30, all’interno del festival KULT ISOLA GARIBALDI BOVISA-DERGANO, in piazza Bausan replichiamo la nostra lettura animata “La voce del bosco” col teatrino di marionette di carta.

Novembre: Italia Nostra si schiera a fianco del Coordinamento Beni Comuni
Il mese di novembre ci vede collaborare alla realizzazione del ricorso al Capo dello Stato contro l’accordo di programma sugli scali ferroviari di Milano per il quale il Coordinamento Beni Comuni è riuscito a coinvolgere Italia Nostra Nazionale. L’architetto Giuseppe Boatti, assistendo gli avvocati sugli aspetti tecnico/urbanistici, Luciana Bordin e Francesca Grazzini nella elaborazione del comunicato stampa ufficiale di Italia Nostra.

[/toggle]

[toggle title=”2018″]
Gennaio: nuovi progetti edilizi del comune di Milano, nuove mobilitazioni dei cittadini
Continuiamo a partecipare agli incontri del Coordinamento Beni Comuni dove emergono le urgenze collegate al “trasferimento della Statale da Città Studi all’area EXPO” e alla “difesa della Piazza d’Armi”.

Febbraio: che aria tira alla Goccia? Il misuratore di NO2 e la sentenza del Consiglio di Stato
Tra le iniziative supportate in questo periodo dal Comitato spicca “NO2, no grazie” promossa da Cittadini per l’aria Onlus. Si tratta di un progetto partecipativo, aperto a tutte e tutti, che ha lo scopo di mappare il livello di inquinamento atmosferico provocato dal biossido di azoto, il micidiale gas di scarico emesso in particolare dai motori diesel.  Le rilevazione del livello di inquinamento vengono effettuate con una “fialetta” misuratore di NO2  che deve essere posizionata in alto sui pali stradali o altri supporti non facilmente raggiungibili e lasciati lì per il tempo necessario alla rilevazione (circa un mese circa). Abbiamo posizionato il nostro rilevatore di biossido di azoto all’interno del parco Goccia venerdì 2 febbraio.

Il giorno 19 viene pubblicato il tanto atteso giudizio sul ricorso che 32 cittadini avevano presentato, nel febbraio 2015, al Presidente della Repubblica contro l’inizio dei lavori, da parte del Comune di Milano, di sbancamento e abbattimento degli alberi all’interno della Goccia. Il Consiglio di Stato ha dichiarato il ricorso improcedibile per sopravvenuta carenza d’interesse con cessazione degli effetti connessi all’accoglimento dell’istanza di sospensiva. In altre parole, secondo i giudici è venuta a mancare la motivazione principale del ricorso, ovvero che i lavori non dovevano essere eseguiti perché non era stata eseguita l’analisi di rischio prevista dalla legge. In un primo tempo avevano prevalso le nostre ragioni, infatti a luglio del 2016 i giudici avevano ordinato la sospensione delle opere ma poi il Comune era corso ai ripari -eseguendo l’analisi di rischio 2 anni dopo l’inizio dei lavori-  e per il Consiglio di Stato il problema è risolto: le carte sono in regola e i lavori di bonifica con annessa distruzione degli alberi possono andare avanti. Per saperne di più leggi il post.

Marzo: le mappe dell’aria cattiva di Milano
Il 2 marzo puntualmente ci rechiamo nel bosco della Goccia per recuperare il misuratore di NO2 posizionato un mese prima. Dalle analisi risulta che l’aria della Goccia è a norma ma la maggioranza dei 277 campionatori installati a Milano ha evidenziato concentrazioni di biossido di azoto superiori ai limiti imposti dalla normativa europea (40 microgrammi per metro cubo). Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità già con 20 microgrammi per metro cubo si rischiano irritazioni delle mucose, asma, bronchiti e, nei casi più gravi, edemi polmonari ed enfisemi. Le mappe con i risultati del campionamento di Milano sono preoccupanti.

Aprile: confronti e cammini
Il 4 aprile partecipiamo all’incontro con Pierfrancesco Maran, assessore all’Urbanistica del Comune di Milano e Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano. Resoconto e considerazioni sull’Eco della Goccia.

il 21 partecipiamo alla camminata organizzata dal  Gruppo Gallo Verde  “Alla scoperta della città che respira”. Il percorso dopo aver toccato significative zone verdi della città termina alla Goccia, dove rispondiamo alle numerose domande sul futuro dell’area.

Giugno: stop al consumo di suolo
Il 10 aderiamo al Forum Nazionale “Salviano il Paesaggio – Difendiamo i Territori” – sez. di Milano, che sta portando avanti una proposta di legge per fermare il consumo di suolo.

Continuiamo l’attività di sensibilizzazione sul futuro della Goccia partecipando a iniziative che si svolgono nel nostro Municipio: Via Dolce Via (Dergano) e Festa di mezz’estate (Bovisa).

Luglio: tante chiacchiere, poca trasparenza
Tra un incontro, una dichiarazione, una smentita e gli articoli dei giornali con le varie dichiarazioni di sindaco, assessore e rettore, l’unica cosa certa è l’incertezza sul futuro dell’area dei Gasometri di Bovisa (il nostro Parco la Goccia). Decidiamo quindi di verificare cosa sia previsto nel documento di revisione del PGT e il giorno 24 inviamo le nostre osservazioni in merito.

Ottobre: incontro al Politecnico
Il 10 ottobre partecipiamo all’incontro, BOVISA2030, promosso da Bovisattiva al Politecnico con l’Assessore Maran e il rettore Resta. Per noi del Comitato nulla di nuovo. Senza voler sminuire la rilevanza di quanto prospettato il nostro obiettivo resta quello di salvaguardare gli oltre 2000 alberi della Goccia. Abbiamo fatto un breve intervento e consegnato ai relatori, e ai cittadini presenti, le osservazioni al PGT che avevamo gia inviato al Comune a luglio, arricchendole di alcune note di chiarimento per i “non addetti ai lavori”.
Il 21 ottobre partecipiamo con un banchetto informativo a “Viadolcevia Bovisa” in piazza Schiavone.

Novembre: considerazioni sul PGT
Il 23 novembre Luciana Bordin illustra le nostre osservazioni al PGT – Piano di Governo del Territorio durante l’audizione pubblica della Commissione Urbanistica del Comune di Milano (presente anche l’arch. Giuseppe Boatti).

Dicembre: incontro con il presidente del Municipio 9
Il 10 dicembre l’arch. Giuseppe Boatti e Luciana Bordin vengono ricevuti dal presidente del Municipio 9, Giuseppe Lardieri al quale ritrasmettiamo le nostre osservazioni sul PGT con la richiesta di sostenerle. Chiediamo anche di farsi parte attiva affinché il Municipio 9 possa partecipare alle conferenze dei servizi che riguardano la Goccia pretendendo anche maggior trasparenza e pubblicità dei relativi atti.

 

[/toggle]
[toggle title=”2019″]

Gennaio: facciamo rete

Mercoledì 30, durante la riunione del Comitato la Goccia, prende forma l’idea di coinvolgere altre associazioni/comitati a sostegno delle nostre osservazioni al PGT (Piano Generale del Territorio) che riguardano Bovisa ma non solo.

Febbraio: il PGT del nostro futuro

Mercoledì 20 – presso la Casa delle Associazioni di Volontariato di via Bovisasca 173 – ospiti di Bovisattiva, incontriamo associazioni, gruppi e singoli cittadini, che intendono mobilitarsi per difendere il verde esistente e impedire l’ulteriore consumo di suolo.

Aprile: diamo vita a UnAltroPianoxMilano

Alla riunione del 3 aprile – presso il cohousing di via M.G. Donadoni – invitiamo tutte le associazioni che nell’incontro del 20 febbraio si erano dichiarate interessate a condividere le osservazioni al PGT, portando avanti una linea comune. Il Comitato la Goccia con l’ Associazione Amici Parco Nord, l’Associazione Cittadini Bovisasca, BovisAttiva, il Comitato Cittadini per Piazza D’Armi, il Comitato Tutela Porto di Mare e i Seminatori di urbanità danno vita al Coordinamento UnAltroPianoxMilano.

Maggio: il Bosco di sculture

Sabato 11 partecipiamo al CantaMaggio – festa itinerante in musica dove distribuiamo ai presenti volantini sulla nostra attività.

Sabato 2, alle ore 6 del mattino, Edi Sanna e un gruppo di artisti indipendenti, che condividono gli obiettivi della nostra lotta per la salvaguardia del bosco dell’area dei Gasometri di Bovisa, portano a spalla all’interno del bosco venti sculture di artisti provenienti da diverse zone dell’Italia, dal Giappone e dalla Turchia: un’azione unica volta a difendere un luogo unico. https://boscolagoccia.net/

Giugno: la rete dei comitati si presenta ai cittadini

Sabato 1 ritorniamo, come ogni anno, a “ViaDolceVia” bellissima iniziativa nel centro di Dergano; al solito riceviamo interessanti riscontri sulla nostra attività e illustriamo le nostre richieste/osservazioni al PGT.

Domenica 2 organizziamo una “Biciclettata alla scoperta del bosco”; un giro in bicicletta attorno alla Goccia di Bovisa per scoprire la bellezza e la vastità di un bosco urbano poco conosciuto. Iniziativa partecipata con circa 40 persone.

Martedi 18 organizziamo, quali promotori di UnAltroPianoxMilano, nella suggestiva cornice dello Spirit de Milan, una serata informativa e di raccolta firme a sostegno delle  osservazioni  , aggiornate dopo l’adozione del PGT da parte del Comune di Milano, avvenuta il 5 marzo 2019. Intervengono tutte le associazioni/comitati aderenti a UnAltroPianoxMilano.

Luglio: le nostre osservazioni arrivano in Comune

Il giorno 11 le nostre osservazioni sottoscritte – con copia documento di identità – da 974 cittadini vengono inviate via PEC al Comune di Milano.

Settembre: PGT – Il Comune di Milano dice verde ma scrive cemento

Ai primi di settembre il Comune di Milano pubblica le controdeduzioni elaborate in una forma di difficile comprensione per il cittadino comune, ma anche per i professionisti più preparati.

Il 25, a nome di UnAltroPianoxMilano, inviamo un comunicato stampa nel quale chiediamo

  • Una proroga della scadenza dei termini di approvazione definitiva – del PGT – da chiedere con urgenza alla Regione Lombardia.
  • Di aprire un confronto tra la giunta di Milano, le associazioni radicate sul territorio e la cittadinanza, in modo che si possa riflettere sulle scelte contenute nel PGT.

Invitiamo la cittadinanza a partecipare il 27 settembre alle manifestazioni di Fridays For Future Milano.

Il 27 partecipiamo alle due manifestazioni per il clima, dove l’arch. Giuseppe Boatti ribadendo che a Milano il miglioramento del clima passa anche attraverso il contenimento del consumo di suolo e l’estensione del verde, sottolinea quanto sia importante intervenire per modificare il PGT.

Ottobre: dal Bassini allo Stadio i comitati si organizzano

Il giorno 2 presenziamo alla riunione in Consiglio Comunale avente all’ordine del giorno la discussione delle modifiche al PGT.

Con le associazioni aderenti a UnAltroPianox Milano organizziamo, il giorno 10, un presidio di fronte a Palazzo Marino per contestare il PGT e le modalità seguite per la discussione e l’approvazione.

Il giorno 12, in rappresentanza del Comitato la Goccia, Gianluca Rapaccini partecipa all’Assemblea Nazionale del Forum “Salviamo il Paesaggio”; interviene e si iscrive a due interessanti commissioni.

Intanto sempre il 12 l’artista Alex Sala, nostro fedele amico e sostenitore, realizza nei pressi dei gasometri una performance artistica https://www.facebook.com/LIBEROTRANSITO.ARTGROUP/photos/pcb.533039833933498/533039183933563/?type=3&theater .

Nel seguito del mese di ottobre molte sono le istanze, vecchie e nuove, che vengono alla ribalta, dalla vasca nel Parco Nord, a Salviamo Città Studi, al giardino di via Baiamonti, agli alberi del Parco Bassini, all’udienza al TAR per il ricorso di Italia Nostra (e altri) contro l’accordo di programma sugli Scali Ferroviari e, ciliegina sulla torta, il nuovo stadio a San Siro: a tutte prestiamo attenzione e presenziamo alle varie iniziative.

Novembre: assieme ai Fridays for future

Continuiamo a seguire e a partecipare alle varie iniziative di lotta x il verde nel Comune di Milano.

Il giorno 29 partecipiamo al 4° Sciopero globale per il clima organizzato a Milano da FFF. Con l’occasione realizziamo un manifesto/striscione dove mettiamo in evidenza molte delle aree verdi a rischio nel Comune di Milano; i giovani sono invitati a segnalare tutte quelle che conoscono: dalla città progettata dai potenti alla Città progettata dal “basso”.

Dicembre: l’arte ci salverà

Da quando abbiamo dato vita al Coordinamento UnAltroPianoxMilano le riunioni del Comitato la Goccia si sono rarefatte ma non per questo cala la nostra attenzione sul futuro dell’area. Per poter capire, esattamente, quali sono gli obiettivi del Comune di Milano e gli appetiti del Politecnico dobbiamo purtroppo aspettare la pubblicazione del nuovo PGT.

Intanto, assieme ai numerosi amici artisti che ci sostengono, cerchiamo di far conoscere meglio il grande patrimonio arboreo della Goccia, ora ancora più prezioso perchè arricchito di bellissime sculture. https://vimeo.com/367376300

[/toggle]

[toggle title=”2020″]

Gennaio: basta consumo di suolo!

Mercoledì 9 gennaio, assieme a numerose altre associazioni/comitati partecipiamo al Corteo e Presidio per il  Parco Bassini: basta consumo di suolo! https://www.facebook.com/events/586742975203125/

Le oltre 500 persone che sfilano dal Parco Bassini fino alla sede del Comune di Milano, risvegliano finalmente l’interesse di giornali e TV.             

Febbraio: gli impegni continuano

Sabato 1 febbraio partecipiamo alla prima all’assemblea pubblica in difesa del verde organizzata da Baiamonti Verde Comune (https://www.facebook.com/events/1417162545112765) e poi al secondo presidio contro il consumo di suolo organizzato da Salviamo il Parco Bassini davanti a Palazzo Marino (https://www.facebook.com/events/119549096034519/)

Sabato 8 febbraio ci vede impegnati nel sostegno dell’iniziativa “PULIAMO IL SEVESO” sostenuta dalla Associazione Amici del Parco Nord https://www.facebook.com/events/829294810876630/ e quindi nella partecipazione all’iniziativa “Parole e musica per il parco Bassini”  https://fb.me/e/cHy7UDBbV.

Sabato 22 febbraio 2020 il Comitato Baiamonti organizza presso lato B quello che possiamo considerare l’evolversi naturale di  UnAltroPianoxMilano : riuscire a mettere insieme i comitati e le associazioni che a Milano (e nella Città Metropolitana) si battono per la tutela del verde, contro il consumo del suolo, la salvaguardia dell’ambiente, tutelare il patrimonio architettonico e l’identità urbanistica, storica e sociale delle città, ecc. Partecipano oltre a noi e UnAltroPianoxMilano circa 20 gruppi. Alla fine dell’incontro è stato proposto e si è formato un gruppo “ristretto” di dieci persone che lavorassero sui punti emersi in assemblea.                      Il giorno dopo Milano comincia a entrare in  fibrillazione a causa del Covid19. Nei mesi successivi tutte le attività sono sospese anche se continuano sia gli incontri on-line del “gruppo ristretto” per arrivare a un documento condiviso, sia le riunioni on-line del Comitato la Goccia.

Marzo: distrutto il pioppeto della Goccia      

Ai primi di marzo nell’area della Goccia sono stati tagliate ben 80 alberi di alto fusto del diametro di 60/80 cm. piantati a scopo di riforestazione negli anni ’70 del secolo scorso per conto di AEM, allora proprietaria del terreno.

Vedere i dettagli su http://www.parcogoccia.com/2020/03/distrutto-il-pioppeto-della-goccia-di-bovisa/.

Non sappiamo chi sia stato, se a2a o il Comune di Milano, ma non abbiamo intenzione di lasciar cadere la questione e pertanto presenteremo un esposto alla Procura della Repubblica di Milano.

Aprile: esposto presentato

Nonostante le difficoltà dovute alla chiusura, anche degli uffici pubblici, a causa del Covid19, giovedì 16, assistiti dall’avv. Danilo Scarlino presentiamo un esposto CONTRO ANONIMI chiedendo alla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Milano che vengano individuati i responsabili e colpiti per i reati commessi. 

Maggio: il Corriere scopre l’esistenza della Goccia

Il giorno 20, grazie al giornalista Antonio Castaldo, il Corriete TV pubblica un video In volo col drone sul bosco di 40 ettari spuntato a Milano che pochi conoscono. L’intervista a Gianluca Rapaccini e le immagini spettacolari riprese col drone sono di grande effetto e danno uno “scossone”  a molti milanesi e non solo. 

http://www.parcogoccia.com/2020/05/in-volo-col-drone-alla-scoperta-della-goccia/ 

Luglio: la rete si consolida

Il primo di luglio molti di noi partecipano all’incontro alla Cascina Torchiera dove si precisano gli obiettivi della rete nata il 22 febbraio (vedi sopra) e si tenta di elaborare quello che sarà il manifesto col quale la “rete” si presenterà all’esterno.

Mercoledì 22 veniamo casualmente a conoscenza che nel pomeriggio si sarebbe tenuta una Commissione Urbanistica (del Comune di Milano) presieduta dall’Assessore Maran avente come oggetto GFU Bovisa-Goccia. Non essendo, inspiegabilmente, stati invitati, molti di noi partecipano on-line a titolo personale, senza poter intervenire. Nell’occasione Comune di Milano (*) e Politecnico (**) svelano, con i soliti affascinanti rendering, i progetti sul lotto 1A – l’area che va dall’ingresso ai gasometri (mq. 40000). Nulla viene rivelato di quello che, realmente, succederà nel resto dell’area (mq. 380000).   Però l’Assessore Maran dichiara che “E’ stata approvata l’analisi di rischio per il lotto 1B ed è stato presentato il Piano Operativo di Bonifica. E’ in corso la relativa Conferenza dei Servizi”. Afferma anche che l’abbattimento dei pioppi del marzo scorso è stato fatto da a2a senza richiedere l’autorizzazione al Comune e per questo ad a2a è stata comminata una multa, della quale però non riusciamo ad avere la documentazione.

Venerdì 24 inoltriamo all’ufficio Urbanistica ed Edilizia del Comune di Milano una “richiesta di accesso ai documenti amministrativi” per ottenere la “Documentazione analisi di rischio e piano operativo di bonifica lotto 1B. Documenti della relativa conferenza dei servizi”. 

Agosto: non ci potete ignorare

Lunedì 3 agosto scriviamo al Presidente della Commissione Urbanistica Bruno Ceccarelli, all’Assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran, all’Assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini, al Sindaco di Milano Giuseppe Sala e a tutti i membri della Commissione Urbanistica (26 oltre il Presidente), facendo precisa richiesta di essere informati sugli sviluppi dell’area Bovisa-Goccia e chiedendo di invitare il Comitato la Goccia, che da otto anni segue le vicende dell’area, alle future commissioni/incontri. Ci risponde solo  il Consigliere Carlo Monguzzi assicurando la sua attenzione e la richiesta di un sopralluogo nella Goccia.

Settembre: nuove sculture nel Bosco

Domenica 6 altre sette sculture sono arrivate nel bosco, regalando l’ennesima giornata indimenticabile alla Goccia, tra i binari di Bovisa e Villapizzone. https://www.facebook.com/comitatolagoccia/videos/1309689292697030

Ottobre: sorprese e scomparse

Giovedì 1 verso le 10:00 circa, una delegazione del Comune, presieduta dall’Assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran e dal Sindaco Giuseppe Sala, arrivato in sordina, è entrata nella Goccia per vedere il Bosco e il percorso delle sculture.   

Purtroppo, non si sa esattamente quando, dal bosco sono scomparse tre sculture.                                                                 

Per i dettagli http://www.parcogoccia.com/2020/10/comunicato-stampa/

Dicembre : realizziamo La Città Metropolitana di Milano?

Martedì 22 caldeggiamo e inviamo come Rete della Città Metropolitana di Milano una pec al Presidente del Consiglio dei Ministri, agli Onorevoli e Senatori Capigruppo alla Camera e al Senato, al Sindaco della Città Metropolitana di Milano, al Sindaco del Comune di Milano e ai Presidente e Capigruppo al Consiglio Comunale di Milano una richiesta urgente “di formulare e portare all’approvazione la nuova legge elettorale per le Città Metropolitane, garantendone la rappresentatività democratica, in tempo utile per poterla applicare nelle elezioni amministrative previste per la prossima primavera.”

 

[/toggle]
[toggle title=”2021″]

Gennaio : la Rete dei Comitati della Città Metropolitana di Milano presenta il proprio Manifesto

La Rete dei comitati, è un’unione spontanea di realtà cittadine che condividono principi quali la tutela della salute e dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento e l’azzeramento del consumo di suolo, al fine di perseguire la tutela del bene comune, promuovere l’integrazione sociale ed esigere effettivi e diffusi processi partecipativi in Milano e nella Città Metropolitana. Una città aperta e inclusiva richiede un modello decisamente diverso dall’attuale e dai precedenti, realizzabile con la partecipazione di comitati, associazioni, movimenti, cittadine e cittadini. Alla luce dell’emergenza climatica, sociale e sanitaria, è indispensabile un profondo cambiamento. Il Comitato la Goccia è uno dei promotori di questa nuova realtà della quale fanno parte, al 2 gennaio, diciotto associazioni/comitati. Il Manifesto della Rete lo trovate qui: https://drive.google.com/file/d/1GgmXL5ECfPWLhai0UBpg4YO4d3h9LUhw/view

Giovedì 21, su proposta del Comitato la Goccia, la predetta Rete dei Comitati invia al Sindaco, all’Assessore all’urbanistica, all’Assessore alla partecipazione e al Segretario Generale del Comune di Milano una lettera di diffida in relazione alla GFU Goccia Bovisa. La lettera è sottoscritta, oltre che dalle associazioni/comitati della Rete, anche personalmente da una ventina di cittadini. https://drive.google.com/file/d/1V1w_f2A8wBLpvaCztPsX42Ig3En2ifrN/view?usp=sharing
Marzo: non ci ascoltano? Non ci resta che ricorrere alle vie legali.

Visto l’assordante silenzio seguito alla lettera inviata al Comune di Milano, ecc. il 21 gennaio u.s., nella riunione di venerdì 19 il Comitato la Goccia decide di ricorrere al Presidente della Repubblicaa per contestare la delibera di giunta – 105 del 10.02.2021 – relativa alla convenzione quadro Comune/Politecnico di Milano in relazione alla GFU – sottoambito Bovisa Goccia. https://delibere.comune.milano.it/documents/91598 .

Il ricorso sarà inoltrato dall’avv. Federico Gualandi di Bologna che ci aveva già assistito nel 2015.

Si decide inoltre di attivare incontri on-line con la cittadinanza per esplicitare la nostra posizione e le motivazioni del ricorso.

Aprile : attiviamo gli incontri on-line

Venerdì 9 organizziamo il primo incontro on line aperto alla cittadinanza “La Goccia di Milano. Conferenza on-line del Comitato la Goccia”.

Finalmente abbiamo la newsletter. Da oggi, 18 aprile le principali comunicazioni con i nostri sostenitori avverranno tramite la newsletter.

Venerdì 23 decidiamo di replicare l’incontro on line ““La Goccia di Milano. Conferenza on-line del Comitato la Goccia”. Grande soddisfazione per la presenza di oltre 60 persone. Qui il video dell’incontro https://youtu.be/1GHtAQBKClQ.

Maggio: inizia la raccolte firme e…… arriva la RAI

Giovedì 6 inviamo ai nostri sostenitori la newsletter con la richiesta di sottoscrivere il ricorso. In soli 10 giorni raccogliamo 140 firme di persone che risiedono entro i 1000 metri dalla GFU. http://www.parcogoccia.com/2021/05/adesso-e-il-momento-di-firmare-il-ricorso/ .

Venerdì 21 iniziamo la raccolta fondi per sostenere le spese per il ricorso. https://gofund.me/0890ce07

Sabato 29 organizziamo un flashmob/presidio davanti a Palazzo Marino per ribadire le motivazioni del ricorso e nel pomeriggio un picnic nella Goccia. L’evento viene ripreso, oltre che da numerose testate giornalistiche, dal TGR3 Lombardia. Dal minuto 11.50 https://www.rainews.it/tgr/lombardia/notiziari/index.html?/tgr/video/2021/05/ContentItem-9cb1b4eb-15b7-4431-85f1-24529cd1f09d.html&fbclid=IwAR2XbRXF9VscLJfc7NKW_som98ND8Jx07nDCAYR-99PBwrV9qSTtee28oa8

Giugno: dal KlimatFest al Consiglio di Stato

Sabato 4 e domenica 5 partecipiamo al KlimatFest 2021 “La festa per il clima” – Al Parco Nord, simbolo della lotta alla cementificazione, accoglie l’edizione 2021 del KlimatFest.  Siamo presenti con una postazione nell’area “Associazioni” con depliant, immagini e tabelloni della Goccia.  Riusciamo a raccogliere i primi fondi per il ricorso contraccambiando i nostri sostenitori, con piantine,  ceramiche e piccoli oggetti.

Martedì 22, tramite l’avvocato Federico Gualandi di Bologna, viene inoltrato  il “ricorso straordinario al Capo dello Stato”  contro il Comune di Milano  “per l’annullamento previa sospensione della loro efficacia – della Deliberazione della Giunta Comunale n. 105 del 10 febbraio 2021, ecc…….”. Il Ricorso è firmato da 140 cittadini residenti nei dintorni della Goccia.

Luglio: l’Avvocato Federico Gualandi illustra il ricorso     

Mercoledì 7 organizziamo on incontro on line con l’avv. Gualandi che ragguaglia i partecipanti e risponde alle domande.                              Si collegano 50 persone ca.

Settembre: il Comune di Milano richiama al TAR Lombardia il nostro ricorso

All’inizio del mese apprendiamo che il Comune di Milano ha richiamato al TAR Lombardia il ricorso che abbiamo presentato al Presidente della Repubblica tramite il Consiglio di Stato. Avremmo preferito che la causa restasse a Roma ma il Comune ha esercitato un suo diritto e pertanto non ci resta che uniformarci. L’Avvocato Gualandi formalizza tutti gli atti necessari.

Ottobre: URBAN NATURE 2021 – Festa della Natura in Città

Domenica 10 nell’ambito della Festa della Natura in Città – promossa in tutta Italia dal WWF – organizziamo una passeggiata che dalla Villa Fossati di Villapizzone arriva in prossimità dei Gasometri. In tale occasione un gruppo di fotografi: Elisabetta Cociani, Marco Segio, Chiara Pellegrini, Marco Merati ed Emanuele De Carli realizzano una mostra all’interno della torre dell’acqua. Il Collettivo Edera e Resilient Gap contribuiscono con sperimentazioni musicali.  All’iniziativa partecipano oltre 100 persone. 

Novembre: dalla Città Metropolitana alla Bovisa

Martedì 2 con la Rete dei Comitati della Città Metropolitana di Milano inviamo una lettera alle Istituzioni locali e a quelle nazionali chiedendo nuovamente “di formulare e portare all’approvazione la nuova legge elettorale per le Città Metropolitane, garantendone la rappresentatività democratica, in modo da potere indire al più presto la relativa elezione”. 

Venerdì 19, assieme ad altre associazioni di zona, partecipiamo ad una serata di promozione del nuovo Circolo Bovisa (Milano-via Mercantini 11) storico locale del quartiere Bovisa, che vorremmo tornasse a essere luogo di incontro e scambi culturali.

Dicembre: Città Metropolitana di Milano: riportare a casa la democrazia!

Domenica 19, in occasione delle elezioni del Consiglio Metropolitano, unitamente alla Rete dei Comitati della Città Metropolitana di Milano, distribuiamo un volantino, davanti alla sede dove si tengono le votazioni, col quale chiediamo a  Sindaci i Consiglieri di farsi parte nella realizzazione della vera Città Metropolitana.

[/toggle]
[toggle title=”2022″]

Marzo: da San Siro al Global Strike

Sabato 12 con San Siro Città Pubblica e la Rete dei Comitati della Città Metropolitana di Milano (alla quale partecipiamo ) abbiamo volantinato per le strade del quadrilatero. Si perchè San Siro non è solo lo stadio e l’elegante quartiere circostante. San Siro è, soprattutto, lo storico quartiere popolare del “Quadrilatero”. Iniziativa volta a informare tutti contro il progetto speculativo del nuovo stadio e abbattimento del “Meazza”.

Assieme a Rete Ambiente Lombardia esprimiamo il pieno sostegno al Global Strike di venerdì 25 marzo organizzato dai giovani di Fridays For Future e alle ragioni che li riportano a manifestare al grido di “Persone, non profitti”.

Aprile: da Cremona alla Bovisa

Sabato 23 Luciana Bordin partecipa all’importante iniziativa organizzata dalla Rete Ambiente Lombardia a Cremona “Ambiente e salute fra inquinamento e covid”. In mattinata si è svolto un incontro informale a Cavatigozzi dove abbiamo avuto l’occasione di incontrarci di persona e conoscerci visto che fino a questo momento le riunioni di Rete Ambiente Lombardia, alla quale partecipiamo, sono sempre state fatte on-line. Abbiamo aderito a questa Rete perchè riteniamo fondamentale organizzare le forze “ambientaliste” a livello regionale.

Martedì 26 partecipiamo alla inaugurazione della mostra “Il realismo della Bovisa: 15 paesaggi umani di Ampelio Tettamanti”. Mostra organizzata dagli Amici del Nuovo Circolo Bovisa (al quale aderiamo) di via Luigi Mercantini 11 – Milano.

 

Maggio: dalla Bovisa a Dergano

Venerdì 27 con gli Amici del Nuovo Circolo Bovisa partecipiamo alla intitolazione della saletta del circolo a Luigi Mazzari (Agazzano, PC, 1923 – Milano, 2001) importante figura storica della zona Bovisa che ha agito e operato sul territorio sempre attento alle realtà sociali e politiche del suo tempo.

Sabato 28, come oramai da diversi anni, siamo presenti con un banchetto e materiale informativo a “Via dolce via” nell’adiacente quartiere di Dergano. E’ sempre interessante incontrare persone che si informano sulla Goccia. C’è chi non la conosce e ne vuole sapere di più e chi invece ci chiede aggiornamenti sullo stato di fatto.

 

Giugno: dal Parco Nord allo Scalo di San Cristoforo

Dal 2 al 5 giugno si tiene al Parco Nord il Klimatfest2022. La Festa per il Clima alla terza edizione.  Noi siamo presenti sabato 4 e domenica 5 con un banchetto informativo con le utime novità riguardo al bosco, le specie di piante che sono state trovate e l’avvistamento della volpe.   E’ per noi un momento importante sia per fare informazione che per raccogliere fondi per saldare la fattura dell’avvocato.

Sabato 11 partecipiamo al presidio/conferenza stampa con Rete Ambiente Lombardia – alla Loggia dei Mercanti – Milano -per rilanciare l’iniziativa “APRITI CIELO! Ripuliamo la nostra aria” https://chng.it/nMsnQ4NWsR

Sempre sabato 11 siamo presenti alla CONFERENZA- DIBATTITO SUOLO E RIGENERAZIONE URBANAorganizzato dall’Associazione Olmo in Fiore presso lo Scalo di San Cristoforo. A nome del nostro Comitato interviene Davide Cucinella. 

 

Settembre: si scrive green week, si legge grey week!

Giovedì 29 manifestiamo in Piazza della Scala con la Rete dei Comitati della Città Metropolitana di Milano per dimostrare cosa significa veramente difendere l’ambiente in cui si vive dalla continua minaccia del cemento. Abbiamo orgaanizzato un presidio per dire che quella che si aprirà non è la settimana GREEN bensì la GREY WEEK. Da piazza D’Armi alla Goccia, dal Bassini a San Siro, dal Monte Stella al Ticinello, da via Falck a via dei Missaglia, dal Parco Nord alla Paullese, per non parlare della moria di alberi perpetuata questa estate, sono tantissime le attività di consumo di suolo, abbattimento di alberi, scempi edilizi portate avanti dalle amministrazioni in questi anni.

 

Ottobre: Gocce della Goccia

Sabato 8 e domenica 9 ottobre nell’ambito di URBAN NATURE 2022 organizziamo “Gocce della Goccia, mostra fotografica e passeggiata per conoscere la foresta nascosta della Goccia” con partenza dalla Villa Radice Fossati di Villapizzone – Milano. Sono esposte opere di: Francesco Radino, Chiara Pellegrini, Emanuele De Carli, Marco Sergio, Elisabetta Cociani.

 

Dicembre: Babbo Natale arriva al Comune di Milano

Lunedì 19 flash-mob davanti a Palazzo Marino, con la Rete dei Comitati della Città Metropolitana di Milano. Dopo aver confezionato dei bei pacchi natalizi restituiamo, simbolicamente, tutti i m3 di cemento con i quali l’Amministrazione Comunale di Milano, ha innondato la nostra città.