19.12.2021 – Città Metropolitana di Milano: riportare a casa la democrazia.

19.11.2021 – Festa delle Associazioni al Circolo Bovisa
Le Associazioni della Bovisa vi invitano venerdì 19 novembre al Circolo Bovisa, luogo d’incontro che accoglie ed include, tornando ad essere un riferimento ospitale nel quartiere, coerentemente con la sua lunga storia, che risale al 1953.
Tra un bicchiere di vino, una birra e un piatto di pasta, ogni associazione si presenterà e con questo Ritorno al Futuro ripartiremo insieme!
Via aspettiamo a Milano – Via Mercantini 11 – dalle ore 18.30
Read More
Basta: è ora di votare il Sindaco della Città metropolitana.
Il sindaco di Milano decide per i 3,2 milioni di abitanti dell’area metropolitana e anche per i comuni di cintura che non l’hanno mai votato.
Le città di oggi non coincidono più, soprattutto quelle più grandi, con i vecchi Comuni che ancora oggi le amministrano.
Le città di oggi, cioè il luogo dove abitano coloro che, per l’accesso al lavoro e ai servizi, in prevalenza gravitano quotidianamente sul capoluogo – il Comune di Milano – sono le aree metropolitane, chiamate dalla legge, con un termine che non aiuta a capire, Città Metropolitane. La vera area metropolitana di Milano conta 5,2 milioni di abitanti ed è spezzettata in 429 comuni, ciascuno autonomo e indipendente dagli altri. Con il distacco della Provincia di Monza, geograficamente insensato, la Città metropolitana, è comunque un’area di 3,2 milioni di abitanti, suddivisa in 133 comuni, sempre autonomi e indipendenti l’uno dall’altro, tra i quali Milano
Il Comune di Milano, che ha 1,39 milioni di abitanti, e dunque solo il 43 per cento della popolazione metropolitana formalmente riconosciuta e il 26 per cento di quella geograficamente reale, è il solo che, per dimensione delle risorse finanziarie, può progettare e realizzare i grandi servizi per tutta la popolazione metropolitana come il sistema dei trasporti e gli altri servizi più importanti (università, ospedali, finanza, cultura, spettacolo, espositivo-congressuali etc.).
Il Comune di Milano persegue una strategia di iperconcentrazione monocentrica: tutto il sistema dei trasporti converge sul capoluogo, dove si concentrano sempre più servizi e posti di lavoro, anche a costo del sacrificio di aree verdi, come, ad esempio, a Bovisa e a San Siro, richiamando altri pendolari oltre alle molte centinaia di migliaia che già arrivano. Gli effetti si vedono bene sull’aria irrespirabile e sulla congestione del traffico.
D’altro canto i comuni di cintura non hanno una dimensione sufficiente per realizzare una strategia territoriale policentrica, sostenuta da un diverso sistema di trasporti, tangenziale e non solo radiale, e così si moltiplicano i casi di grandi aree dismesse abbandonate oppure trasformate in centri commerciali accessibili solo in auto. Ma di tutto questo al Sindaco di Milano, che in mancanza dell’elezione diretta del sindaco metropolitano è anche automaticamente sindaco della Città Metropolitana, sembra non importare nulla: a lui basta il consenso degli 1,3 milioni di milanesi, o meglio della minor parte di questi che è andata a votare: di tutti gli altri sembra non importargli nulla.
Ormai quasi tutte le città europee e moltissime nel mondo hanno aggiornato i livelli amministrativi alla maggiore dimensione delle città reali costruendo efficaci sistemi di governo e di pianificazione delle aree metropolitane.
L’Italia invece dorme. Sala afferma che Milano è il laboratorio politico dell’Italia: e allora la svegli sul terreno fondamentale della costruzione del governo metropolitano, a partire dalla condizione primaria: l’elezione diretta a suffragio universale del suo Sindaco e del suo Consiglio, per la quale occorre la legge elettorale di competenza del Parlamento. La Rete dei comitati lo ha appena chiesto con una lettera rivolta a tutto il mondo politico italiano e milanese. Sala appoggi la richiesta!
La Rete dei comitati della Città Metropolitana di Milano
Novembre 2021
Read More10.10.2021 – URBAN NATURE 2021 – Festa della Natura in Città
Nell’ambito della Festa della Natura in Città – promossa in tutta Italia dal WWF – il Comitato la Goccia organizza una passeggiata all’esterno del Bosco e una mostra fotografica a seguire.
Ci troviamo domenica 10 ottobre alle ore 14 a Milano Piazza Villapizzone 3 .
Il tour guidato, a piedi, passerà all’esterno del bosco della Goccia fino alla stazione FN Bovisa.
Vi aspettiamo!
Read MoreL’avvocato Federico Gualandi illustra il ricorso.
Abbiamo pensato che a chi ci sostiene facesse piacere sentire dalla viva voce dell’avv. Federico Gualandi di Bologna quali sono state le argomentazioni giuridiche.
Abbiamo ottenuto la disponibilità dell’avvocato e organizzato un incontro on line per mercoledì 7 luglio 2021 alle ore 21.00.
Per partecipare accedere a questo link https://meet.google.com/gvf-