10.10.2021 – URBAN NATURE 2021 – Festa della Natura in Città
Nell’ambito della Festa della Natura in Città – promossa in tutta Italia dal WWF – il Comitato la Goccia organizza una passeggiata all’esterno del Bosco e una mostra fotografica a seguire.
Ci troviamo domenica 10 ottobre alle ore 14 a Milano Piazza Villapizzone 3 .
Il tour guidato, a piedi, passerà all’esterno del bosco della Goccia fino alla stazione FN Bovisa.
Vi aspettiamo!
Read MoreL’avvocato Federico Gualandi illustra il ricorso.
Abbiamo pensato che a chi ci sostiene facesse piacere sentire dalla viva voce dell’avv. Federico Gualandi di Bologna quali sono state le argomentazioni giuridiche.
Abbiamo ottenuto la disponibilità dell’avvocato e organizzato un incontro on line per mercoledì 7 luglio 2021 alle ore 21.00.
Per partecipare accedere a questo link https://meet.google.com/gvf-
Partecipiamo al KlimatFest 2021 – Al Parco Nord
Partecipiamo al KlimatFest 2021 “La festa per il clima” – Al Parco Nord sabato 5 e domenica 6 giugno 2021
Il Parco Nord, simbolo della lotta alla cementificazione, accoglie l’edizione 2021 del KlimatFest.
Le attività si svolgeranno attorno al Lago di Niguarda: quattro tavoli di discussione, stand con
attività proposte dalle associazioni presenti, arte e musica dal vivo.
Siamo nell’area “associazioni”: venite a trovarci! Seguite https://fb.me/e/D6jqrBBK
Read More
Da Palazzo Marino alla Goccia di Bovisa: tenetevi liberi sabato 29 maggio 2021
Se volete scoprire la realtà del Bosco “la Goccia” questi sono gli appuntamenti:
– ore 10:30 – Piazza della Scala: presentazioni e dibattito –> consegna delle richieste specifiche al Comune di Milano.
– ore 12:30 – Partenza in bicicletta da Palazzo Marino
– ore 13:30 – Arrivo alla Goccia
Per dettagli e aggiornamenti https://fb.me/e/9iUXTbv8M
Read More…. e dopo le firme, la raccolta fondi.
Ringraziamo le 140 persone residenti a Bovisa, Quarto Oggiaro e Villapizzone che hanno sottoscritto il ricorso amministrativo contro l’accordo di programma COMUNE/POLITECNICO.
Purtroppo il ricorso ha un costo notevole: chi vuole può contribuire alla raccolta fondi che trovate qui https://gofund.me/d248aca1 o tramite bonifico su postepay intestata a Luciana Bordin causale: “ricorso promosso da Comitato la Goccia” IBAN IT78N3608105138214382614394.
Luciana Bordin – prima firmataria del ricorso – è la persona incaricata, dal Comitato la Goccia, di raccogliere i fondi per pagare la parcella dell ‘avv. Federico Gualandi di Bologna.
Il nostro Comitato non riceve finanziamenti pubblici ma si autosostiene con i contributi dei volontari e degli amici, che ringraziamo.
Read More
Adesso è il momento di firmare il ricorso!
Amiche e amici della Goccia,
Vi chiediamo di sostenere il nostro Comitato firmando il ricorso contro l’Accordo di Programma tra Comune di Milano e Politecnico che riguarda il futuro dell’area della Goccia.
L’Accordo risulta “fumoso” e non offre nessuna garanzia che venga realizzato quanto preannunciato al suo interno, in particolare la conservazione del verde rimasto, dopo i continui disboscamenti di A2A, Comune e Politecnico. Anzi, è costruito in modo da lasciare mano libera a ogni tipo di intervento futuro. Gli alberi sono in pericolo oggi più che mai. Per entrare nel merito della questione in maniera semplice e chiara vi invitiamo a a vedere la registrazione dell’incontro on-line del Comitato del 23 aprile: https://youtu.be/1GHtAQBKClQ e/o leggere l’articolo https://www.arcipelagomilano.org/archives/58202
Ed ecco, in termini legali, le principali motivazioni del ricorso che vi invitiamo a firmare:
“l’attuazione della GFU Goccia Bovisa, come prefigurata dalla delibera GM n. 105 del 10/02/2021 appare in evidente violazione della legislazione urbanistica italiana fondamentale, e in particolare dell’art 13 della L. 1150/42 e s.m.i. che prescrive l’esistenza di un piano urbanistico attuativo avente le caratteristiche precisate nell’articolo stesso, oltre che di precise disposizioni della legislazione regionale e del PGT comunale. La convenzione delineata dalla delibera, oltre a costituire un procedimento atipico e sui generis (e pertanto in contrasto con il principio di tipicità e nominatività degli strumenti di governo del territorio) non corrisponde minimamente a (né soddisfa) tali caratteristiche obbligatorie.
Si aggiunga che per l’ attuazione dell’ area non risulta rispettato il fondamentale meccanismo di previa partecipazione procedimentale dei cittadini interessati, previsto per tutte le scelte di pianificazione del territorio, con la sostanziale estromissione della Collettività, in palese violazione non solo del principio di sussidiarietà, ma anche dei principi dell’ art. 2 della L.R. 12/2005, in termini di pubblicità, trasparenza e partecipazione diffusa dei cittadini e delle loro associazioni alle scelte di governo del territorio.
Manca, inoltre, ogni preventiva Valutazione Ambientale Strategica, pur necessariamente prevista (ed imposta) dalle norme della UE.”
Possono firmare il ricorso solo coloro che risiedono entro 1000 metri (la linea arancione della foto) dall’area in questione e la firma deve essere raccolta entro il 16 p.v.
Confidando che vorrete sostenerci potete chiamarci al 3351248981 o scriverci a comitatolagoccia@gmail.com per conoscere luogo e orari per firmare
Read More